Origami
Cosa ti aspetta durante il corso

L’origami è una forma d’arte tradizionale giapponese che consiste nel creare figure di carta piegando fogli senza utilizzare forbici o colla. In Giappone, le figure di carta avevano un significato rituale, diventando poi un hobby raffinato tra le classi benestanti. Oggi, l’origami è un’arte riconosciuta in tutto il mondo, usata persino in ambiti innovativi come il design e l’ingegneria. Ad esempio, aziende come NASA applicano tecniche origami per sviluppare soluzioni efficienti e pieghevoli.


Dettagli del corso


  • Durata: 4 lezioni
  • Costo: 100 euro (tutti i materiali sono inclusi nel prezzo). Carta di alta qualità fornita per ogni progetto.


Lezione 1. Le Basi dell’Origami – Un Inizio Solido (1,5 ore)

Inizieremo con una breve introduzione alla storia dell’origami, esplorandone le origini giapponesi e il suo significato culturale, per comprendere l’essenza di quest’arte millenaria. Subito dopo, impareremo le pieghe fondamentali come la piega a valle e a monte, che sono alla base di qualsiasi creazione origami. Con queste tecniche, realizzeremo alcune figure tradizionali, come la gru giapponese, simbolo di pace, e il fiore di loto. Questi progetti semplici ma significativi ti prepareranno alle tecniche più avanzate che affronteremo nelle lezioni successive.

Lezione 2. Origami Modulari – Geometria e Precisione (1,5 ore)

Dopo aver appreso le basi, passeremo a una tecnica più complessa e affascinante: l’origami modulare, che prevede l’unione di più fogli di carta per creare figure tridimensionali. Utilizzando le pieghe già apprese nella prima lezione, lavoreremo insieme per creare una stella modulare o una sfera decorativa. Durante il processo, discuteremo di come scegliere colori e texture per aggiungere profondità visiva alle tue creazioni.

Lezione 3. Origami Funzionali – Utilità e Creatività (1,5 ore)

Con la pratica accumulata nelle prime due lezioni, ci concentreremo su come combinare estetica e funzionalità nell’origami. Inizieremo creando un portaoggetti pratico, come una scatola con coperchio, che potrai usare per piccoli oggetti o come regalo originale. Durante questa lezione approfondiremo tecniche avanzate, come il wet-folding (piega a umido), che permette di ottenere forme più morbide e realistiche.

Lezione 4. Progetto Finale – La Lampada a Libro Origami (3 ore)

Nell’ultima lezione, metteremo insieme tutte le competenze acquisite per creare una lampada a libro in stile origami. Inizieremo con la preparazione della carta e del design, utilizzando tecniche modulari e pieghe precise per garantire stabilità e funzionalità. Passo dopo passo, lavoreremo sul progetto, personalizzandolo con colori e dettagli unici per adattarlo al tuo stile. Durante la lezione discuteremo di come l’origami possa essere applicato in contesti moderni come il design d’interni, e concluderemo il corso con la presentazione delle opere finali, celebrando i progressi di ogni partecipante.
Conosciamo la nostra insegnante
Marta Raimo

Mi chiamo Marta Raimo e da oltre 10 anni mi dedico con passione all’arte degli origami. Questo affascinante mondo di pieghe e creatività mi ha portato a pubblicare tre manuali di tutorial con Il Castello Editore (Giochiamo agli origami, Nuovi origami divertenti e Origami per bambini) e a collaborare con brand e aziende come origamista e content creator per i social.

Organizzo workshop per adulti e bambini in fiere, scuole, ludoteche e negozi, credendo fermamente che gli origami siano un’arte accessibile a tutti, capace di rilassare, stimolare la creatività e sorprendere con la loro magia. Nel 2021 ho avuto il piacere di partecipare alla trasmissione "Detto Fatto" su Rai2 come tutor di origami, condividendo questa splendida passione con un pubblico ancora più ampio.

Se vuoi scoprire il fascino degli origami, imparare tecniche tradizionali e moderne e realizzare creazioni uniche con le tue mani, ti aspetto nel mio corso!

Come funziona
Ti iscrivi alla lista d’attesa del corso
Non appena si forma un gruppo di 10 persone, ti contattiamo per confermare l’iscrizione. Ti chiederemo di versare un anticipo per il corso e insieme definiremo l’orario delle lezioni (si terranno una volta a settimana, il sabato o la domenica mattina oppure nei giorni feriali la sera).
Dopo due settimane dalla formazione del gruppo, iniziano le lezioni
Made on
Tilda