Ornamento in feltro ad ago

Cosa ti aspetta durante il corso

In questo corso impareremo l’arte del feltro ad ago e realizzeremo tre adorabili progetti: piccoli animali della foresta, Flounder e decorazioni natalizie.


Dettagli del corso


  • Durata: 6 lezioni da due ore
  • Costo: 150 euro (tutti i materiali sono inclusi nel prezzo).


Lezione 1. Introduzione al Feltro – Tecniche di Base e Prove Pratiche

Iniziamo con il piede giusto! Scopriremo i materiali, gli strumenti e le tecniche principali per modellare il feltro con l’ago. Vedremo come infeltrire la lana, come creare forme semplici e come ottenere superfici lisce e compatte. Faremo qualche esercizio pratico per prendere confidenza con il processo, imparando a dare forma a piccole sfere e ovali, le basi di ogni creazione.

Lezione 2. Creiamo gli Animali della Foresta – Forme di Base e Assemblaggio

È ora di passare al nostro primo progetto: piccoli animali della foresta! Lavoreremo sulle forme base per realizzare un gufo, una volpe o un riccio, scegliendo colori e dettagli per personalizzarli. Vedremo come modellare il corpo, aggiungere orecchie, musetto e dettagli degli occhi. Un esercizio perfetto per migliorare la precisione e prendere confidenza con le transizioni di colore.

Lezione 3. Rifiniture e Dettagli per gli Animali della Foresta

Diamo vita ai nostri animaletti! In questa lezione ci concentreremo sulle rifiniture: sfumature, espressioni del viso e piccole aggiunte che rendono ogni creazione unica. Impareremo a realizzare dettagli come il nasino, le macchie sul pelo e le zampette, perfezionando la tecnica per ottenere un risultato più realistico. Alla fine della lezione, i nostri amici della foresta saranno pronti!

Lezione 4. Creiamo Flounder – Forma e Struttura di Base

Ora ci immergiamo nel mondo sottomarino! In questa lezione inizieremo a realizzare Flounder, il simpatico pesciolino de "La Sirenetta". Partiremo modellando il corpo tondo e impareremo a creare le pinne e la coda, facendo attenzione alla proporzione e alla simmetria. Un esercizio perfetto per sperimentare la creazione di elementi più sottili e flessibili.

Lezione 5: Espressione e Colori per Flounder

Flounder non sarebbe lui senza la sua espressione vivace! Lavoreremo sui dettagli del viso, creando occhi grandi ed espressivi. Aggiungeremo poi le striature blu e gialle, imparando a sfumare i colori per un effetto più armonioso. Rifiniremo il tutto con gli ultimi ritocchi, rendendo Flounder un perfetto protagonista delle nostre creazioni in feltro!

Lezione 6: Decorazioni Natalizie – Creiamo Palline con Volti di Animali

Per l’ultima lezione ci prepariamo alle festività realizzando decorazioni natalizie in feltro! Creeremo una pallina con il volto di un cerbiatto, di un orso polare o di un gattino, lavorando su una base sferica e aggiungendo dettagli come orecchie, musetto e decorazioni festive. Un progetto semplice ma d’effetto, perfetto per l’albero di Natale o come regalo fatto a mano!
Conosciamo la nostra insegnante
Marta Raimo

Mi chiamo Marta Raimo e da oltre 10 anni mi dedico con passione all’arte della manualità creativa. Sebbene il mio percorso sia iniziato con gli origami, nel tempo ho esplorato diverse tecniche artigianali, tra cui il feltro ad ago, una forma d’arte che mi ha conquistata per la sua versatilità e il suo fascino tattile.

Ho pubblicato tre manuali di tutorial con Il Castello Editore e collaboro con brand e aziende come content creator, portando la mia creatività anche sui social.

Nel 2021 ho avuto il piacere di partecipare alla trasmissione "Detto Fatto" su Rai2 come tutor di origami, un’esperienza che mi ha permesso di condividere la mia passione con un pubblico ancora più ampio.

Se vuoi immergerti nell’affascinante mondo del feltro ad ago, scoprire nuove tecniche e creare con le tue mani personaggi unici, ti aspetto nel mio corso!

Come funziona
Ti iscrivi alla lista d’attesa del corso
Non appena si forma un gruppo di 10 persone, ti contattiamo per confermare l’iscrizione. Ti chiederemo di versare un anticipo per il corso e insieme definiremo l’orario delle lezioni (si terranno una volta a settimana, il sabato o la domenica mattina oppure nei giorni feriali la sera).
Dopo due settimane dalla formazione del gruppo, iniziano le lezioni
Made on
Tilda